Cos'è peste del 300?

La Peste del Trecento (La Morte Nera)

La Peste del Trecento, più comunemente nota come Morte%20Nera, fu una delle pandemie più devastanti nella storia umana, che colpì l'Europa, l'Asia e il Nord Africa nel periodo tra il 1346 e il 1353. Si stima che abbia ucciso tra il 30% e il 60% della popolazione europea, causando profondi cambiamenti sociali, economici e religiosi.

Cause e Diffusione:

La peste era causata dal batterio Yersinia pestis, trasmesso principalmente dalle pulci dei roditori, in particolare dai ratti neri. La trasmissione all'uomo avveniva tramite il morso di pulci infette. Le cattive condizioni igieniche, la densità abitativa e le rotte commerciali marittime e terrestri facilitarono la rapida diffusione della malattia.

Forme della Peste:

La Morte Nera si manifestava principalmente in tre forme:

  • Peste Bubbonica: La forma più comune, caratterizzata da rigonfiamenti dolorosi (bubboni) alle ghiandole linfatiche, febbre alta, brividi e debolezza.
  • Peste Setticemica: Una forma più rara e letale, in cui il batterio si diffonde nel sangue, causando setticemia, necrosi dei tessuti e morte rapida.
  • Peste Polmonare: La forma più contagiosa, trasmessa per via aerea tramite tosse e starnuti. Provocava polmonite, tosse con sangue e difficoltà respiratorie.

Conseguenze:

La peste del Trecento ebbe conseguenze devastanti:

  • Demografiche: Drastica riduzione della popolazione, con città e villaggi spopolati.
  • Economiche: Carenza di manodopera, aumento dei salari, crisi agricola e crollo del sistema feudale.
  • Sociali: Paura, panico, aumento della violenza e persecuzione di minoranze (ebrei, stranieri).
  • Religiose: Messa in discussione della Chiesa, nascita di movimenti religiosi estremisti e flagellanti.
  • Culturali: Prevalenza di temi macabri e ossessione per la morte nell'arte e nella letteratura.

Tentativi di Cura e Prevenzione:

All'epoca, le conoscenze mediche erano limitate e inefficaci contro la peste. Si tentavano cure basate sulla superstizione, come salassi, erbe medicinali e amuleti. Le misure preventive includevano la fuga dalle aree infette, la quarantena e la preghiera. La quarantena si è dimostrata, col senno di poi, una delle misure più efficaci.

La Morte Nera ha segnato una svolta nella storia europea, influenzando profondamente il corso del Rinascimento e la successiva evoluzione della società.